Er conte nero

STRACCETTI DE CRONACA #2   Armi scelte: stelle ninja, cazzo e cazzotti. Er ‘siddetto Conte Nero, nome d’arte, è il sior Ranieri Adami Piccolomini, nobile discendente gnente popò de meno che de Papa Pio II. 41 anni sur groppone, er Conte s’è fatto arestà a via Modena ner dicembre der 2013, lì nelle zone der Quirinale, dopo avé fatto baldoria a Trastevere. Nun è stata né la prima né l’urtima volta de ‘sto discendente papalino ch’era ‘nvece molto avvezzo a [...]

By |2021-02-13T11:30:07+01:0013 Febbraio 2021|Categories: Straccetti di cronaca, Territorio|0 Commenti

Il cormorano

ANIMALI TIBERINI   Il cormorano è un uccello migratore e a Roma viene, perlopiù, a svernare. La sua apertura alare può superare il metro e mezzo Il cormorano è un grande uccello pescatore, dal piumaggio scuro e dal becco uncinato. Arriva a un metro di lunghezza e la sua apertura alare può superare il metro e mezzo. Vive in quasi tutti i continenti del mondo, ad eccezione del Sud America, ed è un uccello migratore. Dotato di grande forza e [...]

By |2021-02-16T12:24:54+01:0013 Febbraio 2021|Categories: Animali Tiberini, Territorio|0 Commenti

L’anguilla

ANIMALI TIBERINI   L'anguilla è anche nota come CAPITONE o, a Roma, CIRIOLA L’anguilla è un pesce che ama le acque dolci, salmastre e marine dell’Atlantico e del Mediterraneo, compresi, chiaramente, i suoi tributari come il nostro Tevere. Nota come Anguilla e basta, è un pesce teleosteo della famiglia Anguillidae, in Italia viene anche chiamata Capitone (la femmina) o Buratello (il maschio). Caratterizzata da un corpo allungato e serpentiforme, da una mandibola sporgente e dagli occhietti piccoli, il suo colore [...]

By |2021-02-13T08:57:41+01:0013 Febbraio 2021|Categories: Animali Tiberini, Territorio|0 Commenti

Seppie ripiene VS Filetti di ricciola

SFIDA DE RICETTE   CHEF MAURA PANTANO DAL MERCATO RIONALE SEPPIE RIPIENE DI RISO Ingredienti per 4 persone: Seppie 1kg Polpa o passata di pomodoro mezzo kg Uno spicchio d'aglio Riso 700/800 gr Sale q.b. Pepe q.b. Vino bianco q.b. Pasta d'acciughe q.b Peperoncino q.b. Olio extravergine q.b.  Mettere in una casseruola uno spicchio d'aglio, un po' d’olio, peperoncino e un pochino di pasta d'acciughe e fare rosolare, quando inizia a sfrigolare aggiungere le zampette delle seppie e una seppia [...]

By |2021-02-12T21:19:35+01:0012 Febbraio 2021|Categories: Sfida di ricette|0 Commenti

Le Eumenidi

Intervista a Gipo Fasano, regista romano alla sua opera prima     All'ultima edizione della Festa del Cinema di Roma è stato presentato Le Eumenidi, esordio del regista Gipo Fasano. Il film si perde in una notte romana e segue un ragazzo di nome Valerio alle prese con i propri tormenti... Ho incontrato Gipo in un bar, e fra spremute d'arancia e caffè abbiamo parlato del suo film, di cinema e di smartphone, di produzioni indipendenti e di pistole che [...]

L’omo e l’arbero

Mentre segava un Arbero d'Olivo un Tajalegna intese 'sto discorso: — Un giorno, forse, proverai er rimorso de trattamme così, senza motivo.   Perché me levi da la terra mia? Ciavressi, gnente, er barbero coraggio de famme massacrà come quer faggio che venne trasformato in scrivania?   — Invece, — j'arispose er Tajalegna — un celebre scurtore de cartello, che lavora de sgurbia e de scarpello, te prepara una fine assai più degna.   Fra poco verrai messo su l'artare, [...]

By |2021-02-12T16:05:21+01:0011 Febbraio 2021|Categories: Articoli, Numero 14 | Rivista cartacea, Poesie, Senza categoria|0 Commenti

La fontana della Botte | Via della Cisterna

ANGOLI DI TRASTEVERE | La fontana della Botte di via della Cisterna   Tutti sarete passati davanti alla fontana della Botte in via della Cisterna. Fu realizzata nel 1927 con allusione alla nutrita presenza di osterie che animavano la zona. Dal "caratello", come veniva chiamata anticamente a Roma la botte con la quale si trasportava il vino, fuoriesce un getto d'acqua che si versa nel sottostante tino da mosto. Questo è affiancato dalle tipiche misure servite anticamente dalle osterie: era [...]

By |2021-02-11T19:08:31+01:0011 Febbraio 2021|Categories: Angoli di Trastevere|0 Commenti

Santa Maria dell’orto | Gli orologi a 6 ore

Nel 1783 Giulio Cordara dei Conti di Calamandrana, gesuita trapiantato a Roma per studiare al Collegio Romano, diede alle stampe il “De’ Vantaggi dell’Orologio Italiano sopra l’Oltramontano”, in cui si criticava il sistema di computo delle ore usato dai paesi posti al di là delle Alpi. Il sistema delle ore uguali, articolato su 24 ore della stessa durata, era già comune alla maggior parte dei popoli europei fin dal medioevo, tranne che in Italia, dove l’orologio alla romana a VI [...]

By |2021-02-11T19:08:31+01:0011 Febbraio 2021|Categories: Angoli di Trastevere|0 Commenti

Buglossa (Anchusa officinalis L) 

PIANTE SPONTANEE DI ROMA | Buglossa   Dove trovarla: prati, aiuole e parchi. Quando raccoglierla: da febbraio fino a fioritura. In cucina: le foglie e i fiori della Buglossa si possono consumare sia in insalata che lessate o ripassate, anche con aggiunta di barba di finocchietto per dare un sapore ancor più interessante. Si può preparare la crema di Buglossa. Sbollentata sola o con altre erbe, poi si ripassa in un soffritto di olio, aglio, peperoncino, pomodoro fresco, semi di [...]

By |2021-02-11T19:27:34+01:0011 Febbraio 2021|Categories: Piante spontanee di Roma|0 Commenti

Piantaggine (Plantago lanceolata) 

PIANTE SPONTANEE DI ROMA | Piantaggine   Il termine plantago deriva dal latino planta, che significa pianta del piede, allude alla caratteristica curvatura delle foglie e lo stesso termine lanceolata, si riferisce alla forma a punta di lancia delle stesse. Si tratta di una pianta comune e molto diffusa. In gergo viene chiamata orecchie di lepre, lingua de can, tirafilo, sinque nervi. In Italia oltre la Plantago lanceolata possiamo trovare la Plantago major, media, alpina e coronopus. Un modo di [...]

By |2021-02-11T19:34:36+01:0011 Febbraio 2021|Categories: Piante spontanee di Roma|0 Commenti