Er mostro de Roma

'NA STORIACCIA | ER MOSTRO DE ROMA “Principè, avemo scelto er tema der prossimo numero del Ventriloco: sarà ‘Cronaca nera’! Te piace? Sei contento?”. “Contento ‘n par de ciufoli”, me so’ detto quanno ho letto sullo schermo der telefonino sto messaggio che m’avevano mannato quelli della redazione, “qua tocca dasse da fà”. Cerca che te ricerca, però, nun riuscivo a pescà da nessuna parte ‘n fatto de sangue che soddisfasse abbastanza le mie pretese. Nun bastava ‘n brutto omicidio condito [...]

Adamo Dionisi: “Un uomo è libero solo di fronte alla morte”

Intervista ad Adamo Dionisi, attore, sceneggiatore, ma soprattutto "uno degli ultimi" Tutti si lamentano del lockdown, delle chiusure. Io, da vecchio brigante, ho tanti amici che come me sono stati al penitenziario e non ho sentito nessuno di loro lagnarsi, anzi. In questa situazione si sentono molto comodi. C'è tra loro chi mi ha detto, scherzando: "Noi manco ce ne siamo accorti: c'avevamo pure un paio d'ore d'aria...". Questa è gente che nonostante la propria condizione, non perde il sorriso. Non [...]

Testaccio: e mo che hai sonato, canta!

La Scuola di Musica Popolare di Testaccio Esistono luoghi dove questa esortazione non è un invito coatto a non disturbare con il clacson nel traffico. Piuttosto, la minaccia si trasforma in un invito, assumendo un significato letterale: suona e poi canta se ti piace. Se sei sveglio hai già capito, sto parlando delle scuole di musica. La musica è il primo linguaggio dell’uomo. La voce è il primo strumento che suoniamo alla nostra nascita. Tutti possono imparare a suonare uno [...]

Trastwest al bar San Calisto

Il bar San Calisto come un saloon - Trastwest   Ne abbiamo parlato tante volte: passeggiando per Trastevere è difficile non far caso a come il Rione sia diventato tutto un tavolino; una superficie occupata da esercizi commerciali che attraverso il riempimento arrabattato delle pance, si preoccupano solamente di rimpolpare, rapidi rapidi, le tasche. Il bar San Calisto Ma c'è un luogo a Trastevere - anche di questo ne abbiamo parlato tante volte - che appare in una strana dimensione [...]

Santa Cecilia patrona della musica

Santa Cecilia e i suoi luoghi a Trastevere In Trastevere si trova il principale santuario dedicato alla santa che il mondo intero riconosce e celebra come patrona della musica. La basilica di santa Cecilia, ricca di arte e devozione, custodisce sotto il mirabile e raffinatissimo ciborio marmoreo, opera del grande Arnolfo di Cambio (1293), le spoglie della fanciulla che testimoniò la sua fede fino alla morte. Ma cosa sappiamo di lei? E perché mai il luogo dove è venerata è [...]

Il Cinema Troisi riapre le porte

Dopo 8 anni dalla chiusura riapre il Cinema Troisi, sala storica del nostro Rione. Grazie all'Associazione Piccolo America, il Troisi rinasce con una sala cinematografica da 300 posti dotata delle tecnologie di proiezione più all’avanguardia, di un foyer-bar, di una luminosissima terrazza, di uno spazio polifunzionale per mostre ed eventi e soprattutto di un’aula studio-biblioteca con 80 postazioni, completamente gratuita, aperta – primo esempio in Italia – per 365 giorni all’anno, 24 ore su 24. Un rinnovato spazio di cultura [...]

By |2021-09-21T16:31:52+02:0021 Settembre 2021|Categories: Articoli, Cinema, Territorio|Tags: , |0 Commenti

Er papa de settembre | ‘Na storiaccia

Trentatré giorni. Come l’anni de Cristo. E magari manco è ‘n caso. Tanto (poco) è durato er pontificato de Giovanni Paolo I, l’undicesimo più corto de sempre. Talmente breve che pe’ ritrovà ‘n papa che ha regnato de meno tocca arivà a Leone XI, ner ‘600. A ‘sta botta, invece, stamo nell’anni Settanta, più precisamente ner 1978, e nun è ‘n anno come l’artri. A settembre le Br hanno ammazzato Aldo Moro, er presidente della Dc, e mai come in [...]

Scale elicoidali | Intervista all’architetto Davide Giambelli

Quando ho incontrato Davide Giambelli sono stata catapultata nello strano mondo delle scale elicoidali. L’architetto romano infatti le riporta su carta disegnandone i progetti, arricchendoli con la sua preziosa interpretazione, in una sorta di procedimento all’inverso. Da dove nasce questa passione? Dopo essermi laureato mi sono imbattuto subito in progetti internazionali, grazie ai quali ho scoperto la complessità dell’architettura, mentre all’università ne avevo appreso principalmente le nozioni basilari. Dopo le esperienze all’estero, in cui ho iniziato a lavorare con la [...]

In principio fu il Colosseo

I Colossei In questo articolo, nato da un’idea di Gianluca Vignola che scrive qui accanto, ripensiamo attraverso il cinema quattro celebri costruzioni romane, scenografie di moltissime storie. Nella mia parte vorrei compiere un viaggio sconnesso fra il Colosseo e il Palazzo della Civiltà Italiana, soprannominato Colosseo Quadrato. Come tutti sapranno, non è un caso che le due costruzioni si somiglino, perché Benito Mussolini fece costruire il suo “nuovo Colosseo” con l’idea di creare un collegamento fra la Roma imperiale e [...]

L’aeroporto di Centocelle

Quartieri di Roma | L'aeroporto di Centocelle Agli inizi del Novecento, al visitatore che arriva da fuori, magari da quell’Italia del Nord già da decenni gettatasi nelle braccia dell’era industriale, la periferia di Roma deve apparire come un luogo fuori dal tempo. Questa campagna sconfinata è una distesa verde a perdita d’occhio, una tabula rasa dove sorgono, come stralunate impronte arrivate da altre epoche, i resti di acquedotti, mausolei o ville romane. Oltre le porte delle mura aureliane, la giovane [...]