Lovegang trasteverina

Esplosione trasteverina della Lovegang   La scalea del Tamburino si trova alla fine di viale Glorioso e collega la Trastevere bassa alla Trastevere alta, o Monteverde vecchio che dir si voglia. Da anni è al centro del dibattito trasteverino per questioni legate alla movida (che ora i politici più moderati suddividono in buona e cattiva movida, e quella della scalea si annovera nella cattiva), al decoro, al degrado e, più in generale, al rispetto delle classiche norme di cosiddetta civiltà. [...]

Il rap a Roma

Tra identità popolare, nuovi linguaggi e contaminazioni   Cos’è oggi la musica popolare? Esiste ancora un repertorio specifico che rientri sotto questa definizione? Possiamo ancora parlare, nel 2021, di musica popolare romana, identificandola magari con la scena rap capitolina? Per rispondere a questi interrogativi è necessario fare chiarezza su un preliminare concetto di base: la differenza tra musica popolare e musica di consumo. Una distinzione su cui diversi studiosi si sono interrogati nel corso degli anni, e che ritorna quanto [...]

By |2021-11-02T15:52:38+01:002 Novembre 2021|Categories: Articoli, Numero 17 | Rivista Cartacea, Senza categoria|0 Commenti

Lo sciamano di Trastevere: Maurizio e l’isola del tesoro

Mentre da dietro i trasteverini del Calisto, impegnati nel solito Tresette sul tavolino posto quasi al centro della piazza, gli lanciano un urlo, una battuta, “A Maurì, e fattela ‘na risata no?”, cominciamo la nostra intervista. Qualche mese fa abbiamo pubblicato una parte di questa intervista, video, sui nostri canali social. Abbiamo sempre visto in Maurizio, il nostro sciamano, una figura tutta da scoprire. Eppure, i commenti si sono divisi: “Grande Maurizio, grandi voi”, da una parte; “A chi si [...]

“Il rione dell’accoglienza” | Intervista al Cardinale Matteo Zuppi

Intervista al cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, per 10 anni parroco di Santa Maria in Trastevere Nato a Roma l'11 ottobre 1955, Sua Eminenza Matteo Zuppi si è laureato in Lettere e Filosofia all'Università di Roma La Sapienza. È stato vice parroco di Santa Maria in Trastevere dal 1981 al 2000 diventandone poi parroco fino al 2010. Dal rione si è trasferito in periferia, a Torre Angela, nella parrocchia dei Santi Simone Giuda Taddeo, una delle più popolose della [...]

Giochi Senza Quartiere | 25 luglio – Piazza Santa Maria in Trastevere

Piazza santa Maria in Trastevere gremita di gente, tifosi assiepati a ogni angolo, al centro una pista di gara in cui i Campioni dei quartieri di Roma si sfidano in bizzarre e divertenti prove. Una squadra per quartiere, due presentatori alquanto bizzarri e un contorno carnevalesco e circense grazie a un pool di artisti di strada che saranno gli intrattenitori e i giudici della manifestazione. Una festa vera e propria, tra scivoloni, esultanze e risate! L’immagine suggerita è quella della [...]

In principio fu il Colosseo

I Colossei In questo articolo, nato da un’idea di Gianluca Vignola che scrive qui accanto, ripensiamo attraverso il cinema quattro celebri costruzioni romane, scenografie di moltissime storie. Nella mia parte vorrei compiere un viaggio sconnesso fra il Colosseo e il Palazzo della Civiltà Italiana, soprannominato Colosseo Quadrato. Come tutti sapranno, non è un caso che le due costruzioni si somiglino, perché Benito Mussolini fece costruire il suo “nuovo Colosseo” con l’idea di creare un collegamento fra la Roma imperiale e [...]

L’aeroporto di Centocelle

Quartieri di Roma | L'aeroporto di Centocelle Agli inizi del Novecento, al visitatore che arriva da fuori, magari da quell’Italia del Nord già da decenni gettatasi nelle braccia dell’era industriale, la periferia di Roma deve apparire come un luogo fuori dal tempo. Questa campagna sconfinata è una distesa verde a perdita d’occhio, una tabula rasa dove sorgono, come stralunate impronte arrivate da altre epoche, i resti di acquedotti, mausolei o ville romane. Oltre le porte delle mura aureliane, la giovane [...]

La chiesa di Santa Bonosa

Angoli di Trastevere | La chiesa di Santa Bonosa Dopo l’unità d’Italia e Roma capitale, imponenti trasformazioni urbanistiche ed edilizie segnarono profondamente l’aspetto della città, a volte snaturandolo. Il Trastevere fu oggetto di queste trasformazioni: Roma doveva assolvere al ruolo di capitale di un nuovo regno, rinnovarsi, cancellare i suoi tratti più popolari e rurali. Il nostro rione fin dall’antichità aveva un carattere popolare e multietnico, abitato da gente di umile condizione che lavorava in attività industriali che sfruttavano la [...]

Vigna Jacobini, er crollo dimenticato

‘NA STORIACCIA So’ le 15:50 quanno er silenzio de via di Vigna di Jacobini viè rotto da ‘n applauso. Le mani, all’inizio, battono piano, quasi insicure. Poi, er clap clap se fa via via più forte, sempre de più. Qualcuno tra la folla strilla: “Braviii, braviii!”. ‘N antro: “Eddaje!”. So’ grida commosse, cariche de speranza. Da ‘na montagna de carcinacci e de polvere viè tirato fori ‘n omo, ancora vivo. Se chiama Alberto, c’ha 58 anni. ‘N cane, ‘n doberman [...]

I prati di San Cosimato

Il nuovo quartiere: i prati di San Cosimato In pochi anni, a Trastevere nasce un quartiere ai prati di san Cosimato quando la città, nel 1871, diventa Capitale e l’improvvisa richiesta di alloggi fa salire il prezzo delle pigioni per la fascia sociale ai limiti della sopravvivenza; la speculazione edilizia già presente durante il governo pontificio cerca un aumento della rendita frazionando le abitazioni nelle quali si accalcano anche oltre dodici abitanti. Si soprelevano vecchie case mentre vengono demoliti fabbricati [...]