‘NA STORIACCIA
Visto che s’è parlato, se parla e se continuerà a parlà tanto de ‘sto Coronavirus, e visto che ce lo sapete che me piaceno le vecchie storie ‘n po’ cupe e drammatiche, ve vojo raccontà dell’epidemia che pe’ molti studiosi ha segnato l’inizio della fine der più grande impero dell’antichità: er nostro, quello romano.
Perché si è vero che quello d’occidente è crollato durante er V secolo pe’ via dell’enorme migrazione de li barbari che piano piano iniziarono a creasse delle entità statali autonome all’interno dell’impero, bisogna capì er motivo de ‘sto massiccio spostamento. Perché, allora come adesso, nun è che uno pija baracca e burattini, s’accolla magari tutta la famija, lascia casa sua e se mette a fà mijaja de chilometri rischiando de morì solo perché je gira così. Ce deve pe’ forza stà ‘n motivo. E nun è mai ‘na ragione allegra.
Famo però ‘n passo indietro. Co’ l’urtima generazione de imperatori antonini, Marco Aurelio e Lucio Vero, l’impero aveva toccato er massimo der suo splendore, sia economico sia sociale. A Roma ce vivevano un mijone e ducentomila persone e er solido apparato governativo fatto de ‘n articolato ma affidabile sistema de magistrature se replicava identico in tutti li municipi e le colonie. A curà la salute morale dello stato ce stava ‘na religione che se dimostrava sempre aperta a nuovi innesti coerenti coi mores de allora, mentre ‘n esercito de 360mila legionari e ingegneri era impegnato a vigilà sulla Pax Romana nelle province e a costruì le strade che percorrevano in lungo e in largo l’impero. Se costruivano acquedotti, ponti, porti, anfiteatri, basiliche e terme, co’ Marco Aurelio che aveva fatto fà pure quattro cattedre de filosofia ad Atene. Insomma, se stava ‘na vera pacchia.
Poi, così, de botto, in pochi anni e senza preavviso, tutto iniziò a crollà. Un po’ come la Roma (la squadra in questo caso) dopo la pausa natalizia: un tracollo verticale e de cui manco se riescono a capì fino in fondo li motivi.
Tutto insieme se manifestano er crollo demografico, ‘na crisi socio-economica spaventosa che svuota le casse dello stato, lo sfaldamento della leva militare cor conseguente affidamento a li barbari dell’appalti della difesa dei territori e, non ultimo, l’esplosione de ‘na religione che in quer momento dava a tutti ‘na risposta confortante: ‘a vita eterna dopo ‘a morte.
Ma che stracacchio era successo? Pò esse davero che li romani s’erano improvvisamente rincojoniti e avevano accantonato li antichi costumi che l’avevano portati a dominà er monno? Me pare, onestamente, ‘na chiave de lettura ‘n po’ semplicistica.
Nun sarà, invece, che er famoso inizio della fine sia stato dovuto a ‘n grande contagio?
L’hanno chiamata Peste Antonina dar nome della casa regnante dell’epoca, e s’è trattato de n’epidemia durata ‘na ventina d’anni e che causò mijoni de morti, compresi li stessi imperatori Marco Aurelio e Lucio Vero, tarmente disastrosa da sconvolge l’equilibrio delle malattie della popolazione, ‘na cosa che gli scienziati chiamano patocenosi.
Fidateve: è ‘na cosa parecchio greve.
Chiarimo subito che nun se trattava della peste come la intendemo noi adesso quando pensamo ai contagi der Medioevo. Era ‘na “pestilenza”, probabilmente er vaiolo o er morbillo, che provocava febbre alta, pustole sulla pelle, lesioni ar cavo orale e alla laringe, faceva venì la voce alterata, ‘na tosse sanguinolenta, nausea, vomito, alito fetido, insonnia, disturbi mentali e pure emorragie interne. Insomma, nun proprio ‘na passeggiata de salute. Anche perché, si nun se guariva entro er dodicesimo giorno dalla comparsa dei primi sintomi, era sicuro che se finiva co’ li piedi davanti.
Li romani se la presero in Mesopotamia nell’estate der 165, mentre stavano a combatte la vittoriosa guera contro li Parti, dove vennero impegnati 250mila soldati comannati da Lucio Vero. Er contagio avvenne in Seleucia, probabilmente durante l’occupazione di Ctesifonte, la capitale dei Parti, e pure quella vorta, pensate ‘n po’, er morbo proveniva dalla Cina, portato in occidente dalle scorribande barbariche degli Unni.
Visto che li vaccini nun ce stavano (quarche fregnone oggi direbbe che sarebbe mejo nun ce fossero manco adesso, mannaggia a loro e a chi je va dietro), sta teribbile malattia se diffuse subito in tutto l’impero.
Dall’Iraq, dopo avè devastato l’Egitto, risalì la Turchia e li Balcani, entrando in Italia dall’Istria e spargendose poi in Gallia, sul Reno e così via.
Fu ‘na strage mai vista. Pure Galeno, er medico greco che mejo de tutti studiò e descrisse sta Peste Antonina, dopo un anno dallo scoppio dell’epidemia dovette scappà via da Roma. Ancora ner 189, dopo oltre vent’anni dall’inizio der contagio, le fonti parlano de dumila morti ar giorno solamente a Roma, tanto che lo stesso imperatore Marco Aurelio dovette emanà severissime direttive de igiene pubblica e accollò allo stato le spese dei funerali privati.
E tanto pe’ nun fasse mancà niente, negli stessi anni, dar 168 ar 182, Marco Aurelio stava a combatte contro li Marcomanni che avevano assediato Aquileia. E proprio nella città dell’attuale Friuli Venezia Giulia ritrovamo er vecchio dottor Galeno che racconta de ‘n antro scoppio dell’epidemia, grave e persistente, tra li sordati romani ar seguito der loro imperatore Marco Aurelio, che s’ammalò pure lui e morì ner 180 a Vienna.
Er successore, er fijo adottivo Commodo, dopo avè compiuto n’antra impresa militare ar di là der Danubio, decise de abbandonà le terre a nord-est der fiume, ritirando strategicamente er confine dell’impero. Lo dovette fà soprattutto pe’ via della carenza de sordati e de arruolamenti che aveva causato la Peste Antonina, a braccetto co’ la crisi economica.
È qua che so’ entrati in scena li barbari: all’impero romano je mancavano proprio i romani e se iniziò così ad arruolà sistematicamente le genti germaniche che venivano, se fa pe’ dì, romanizzate e piazzate a difesa der limes, chi come sordato, chi come agricortore.
Gli storici e gli analisti de allora scrissero de ‘na pestilenza tale da estingue quasi tutto l’esercito romano, e che dopo la vittoria sui Parti, ‘na grossa fetta de popolazione a Roma, in Italia e nelle province morì pe’ corpa de ‘sto morbo.
Er numero de legionari “romani” crollò, se decimarono li contribuenti e de conseguenza se bloccò la costruzione de nove opere pubbliche e la manutenzione de quelle vecchie. Se ridusse l’emissione de moneta e se spopolarono li villaggi, le tasse misero in ginocchio l’economia facendo scoppià crisi alimentari e perfino l’arte fu coinvolta in questa crisi, sostituendo ar naturalismo classico ‘n approccio introspettivo.
Se innescò pe’ n’intera generazione ‘n circolo vizioso che se alimentava da solo e che sconvorse pe’ sempre la vita de li popoli che abitavano nell’impero: ‘na tranvata da cui er monno romano nun s’è mai ripreso. E pensà che se nun fosse stato pe’ la grande intelligenza de Marco Aurelio la catastrofe sarebbe potuta esse anche maggiore.
Pare che nell’arco de vent’anni la Peste Antonina abbia causato trenta mijoni de morti. Le stime sull’abitanti dell’impero durante er II secolo parlano de ‘na popolazione totale che nun annava oltre li sessanta mijoni. Si così davero fosse, staremmo a parlà de ‘n dimezzamento. Tanto pe’ avecce ‘n idea.
Li focolai, poi, se ripresentarono anche dopo anni de apparente scomparsa, curminando de novo, ner 215, co’ n’antra catastrofica epidemia de vaiolo e de morbillo, la Peste de Cipriano, che fece schiattà solo a Roma 5mila persone ar giorno, compreso anche stavolta ‘n imperatore, Ostiliano.
Mo che sapete ‘sta storiaccia, immaginateve centinaia de mijaia de persone che vivevano nei territori corpiti dell’impero devastati pe’ anni da morte e povertà, de continuo in preda ar panico e pieni de ansia, che s’affannavano a consultà l’oracoli e a cercà segnali, a cercà consolazione nella religione e nella speranza de un riscatto che venisse dall’antro monno.
Stava a arivà er buio e inquietante Medioevo, pronto a sfonnà a martellate le porte der tempio de Giove.
Je mancava poco. ‘N antro po’ de anni e quer tempio sarebbe crollato pe’ sempre.
[…] 5 – La peste antonina […]