LA ROMA DEL CINEMA
Ladri di biciclette
Regia: Vittorio De Sica
Soggetto: Cesare Zavattini
Sceneggiatura: Cesare Zavattini, Vittorio De Sica, Suso Cecchi d’Amico, Oreste Biancoli, Adolfo Franci, Gerardo Guerrieri, Gherardo Gherardi
Cast: Lamberto Maggiorani, Enzo Staiola, Lianella Carell, Elena Altieri, Gino Saltamerenda, Memmo Carotenuto, Peppino Spadaro
Paese di produzione: Italia
Anno: 1948
Durata: 93′
Sinossi di Ladri di biciclette
Secondo dopoguerra. Il padre di famiglia Antonio Ricci trova lavoro come attacchino comunale. Per lavorare ha bisogno di una bicicletta ma la sua è in pegno al Monte di Pietà, così la moglie Maria impegna le lenzuola per riscattarla. Il primo giorno di lavoro però la bicicletta gli viene rubata… Insieme al figlio Bruno, parte alla ricerca della bicicletta per le strade di Roma.
Curiosità su Ladri di biciclette
Il film fu fortemente voluto da De Sica, che dopo l’insuccesso di “Sciuscià”, lo produsse in parte da solo. Girato principalmente con attori non professionisti, De Sica rifiutò i finanziamenti di produttori statunitensi che proposero Cary Grant per il ruolo di Antonio Ricci, interpretato in seguito da Lamberto Maggiorani, scelto per il suo modo di camminare. Molti i luoghi di Roma riconoscibili, fra cui Piazza Vittorio, il Traforo Umberto I e il mercato di Porta Portese.
Scrivi un commento