‘NA STORIACCIA

Ce lo so bene che li lettori de ‘sta disgraziata rivista so’ grossi conoscitori della storia de Roma antica. Forse però, quarcheduno de loro, me so’ detto, leggenno la parola locusta, nun penserà ad antro che a ‘n insetto. E ‘nvece, la Locusta de cui ve vojo parlà stavorta, nun è ‘n animale, bensì ‘na donna da molti chiamata strega e da antri pure peggio, che ner campo suo fu una delle personalità più ‘mportanti dell’antichità, capace de influenzà addirittura li destini dell’Impero romano.

Questa è la storia de ‘na donna venuta a Roma da lontano, che ner tempo se trasformò in una spietata macchina de morte ar servizio de li potenti, che visse pe’ anni ricca e ‘ntoccabile, ma circondata de disprezzo.

Già, perché dietro a tanti dell’efferati delitti che sporcarono de sangue quer girone ‘nfernale che fu la corte Giulio Claudia ce stava lei. Ce stava Locusta, pronta ad assecondà e mette ‘n pratica l’intrighi de Claudio e de Nerone, dandoje a disposizione le sue conoscenze de ‘n tema particolare: l’avvelenamento.

Anche se la prima parte della vita de Locusta è avvolta da ‘na nebbia che manco a Mediolanum, pare che fosse nata ner I secolo d.C. in Gallia. Popo là, nella terra sua, culo e camicia co’ li druidi celtici, se ‘mparò li primi e fondamentali segreti della sua professione.

Arivata a Roma come schiava che era ancora ‘na regazzina, prima de seminà er terrore nella corte imperiale facendo le fortune sue e de li mandanti, riuscì ad aprisse ‘na piccola bottega sur Palatino, ‘ndo se dedicava ar commercio de pozioni e, naturalmente, de veleni. Quella era l’arte sua e in quello, ce potete giurà, era la mejo co’ distacco.

C’aveva ‘na conoscenza farmacologgica, ‘na competenza su come se dovevano usà le varie erbe e sull’effetti che c’avevano sur corpo umano, che in pochissimo tempo diventò ‘n punto de riferimento pe’ ‘na clientela che definì eccellente è dì poco. Patrizi, senatori e matrone romane delle famije più importanti, che prima de conoscela se dedicavano a ‘na stregoneria più rabberciata, ‘n po’ fai da te, la cominciarono a ingaggià pe’ mette a punto li loro propositi criminali, piccoli o grandi che fossero.

Tra tutti ‘sti potenti, la sua cliente più affezionata, se così se pò dì, fu la donna più ‘ntrigante e ambiziosa della capitale dell’epoca: l’imperatrice Agrippina. Fu popo lei a tiralla fori de galera la prima vorta che ce finì, perché, astuta com’era, aveva già intuito quanto je sarebbe potuto esse utile er talento tanto speciale de quella regazza che sapeva tutto riguardo quell’arte pe’ lei molto preziosa: er veneficio.

‘Sto talento che possedeva, insieme alla spietatezza co’ cui lo sapeva usà, fecero entrà Locusta nella corte imperiale, diventando da subito ‘na macchina da guera tra l’opposte fazioni. Ma si è vero come è vero che Locusta è passata alla storia come ‘na serial killer dei tempi antichi, è certo pure che st’abilità je veniva da ‘na cultura incredibile che aveva sulle proprietà delle piante e de li loro sieri. Faceva ‘nfatti concorrenza a li medici de corte, perché nun fu solo n’assassina, ma anche n’esperta guaritrice, pure se li servigi che più je venivano richiesti erano quelli legati all’arti oscure.

E ner lavoro suo, Locusta nun lasciava gnente ar caso: era ‘na perfezionista e ‘na pignola, come solo ‘na vera professionista pò esse. Prima de fà secco quarcheduno, faceva ‘na sorta de colloquio, durante er quale se faceva dì dar mandante tutte le abitudini e lo stato de salute della futura vittima. In pratica, personalizzava ogni veleno in base alla persona che doveva fà fori, in modo da potenne sfruttà le caratteristiche fisiche, li vizi o, addirittura, le passioni.

Fu così che trovò la morte er primo membro della famija reale avvelenato da Locusta.

L’imperatore Claudio, che nun c’aveva ‘na bella reputazione a corte visto che tutti lo consideravano solamente er fratello scemo der più brillante Germanico, caduto ‘n battaja troppo presto pe’ salì ar trono, stirò li zoccoli pe’ colpa de ‘n malore improvviso mentre se stava a sbafà ‘na cofana der suo piatto preferito: li funghi trifolati. Nun poteva sapè che erano stati “corretti” da Locusta, che co’ sto primo regicidio aprì la strada ar regno de Nerone e cominciò a costruisse ‘na grande ricchezza e ‘na nuova carriera ufficiale. Mai ‘na strega era arivata a ‘n livello così alto nelle gerarchie romane.

St’ascesa de Locusta, però, nun fu così tranquilla come sembra. Dopo la morte de Claudio, ‘nfatti, venne promulgato ‘n editto che bandiva l’astrologi, li maghi e le streghe dar territorio dell’Italia, pena l’arresto ‘mmediato. La nostra amichetta tornò così n’antra vorta ‘n prigione, anche se la reclusione durò molto poco. Nerone annò da lei pe’ provà a risorve ‘na questione che je rodeva già da ‘n pochetto e che nun poteva più attende pe’ esse risolta. Sulla sua strada verso l’impero incontrastato, era rimasto ancora ‘n ostacolo, e nun era de poco conto.

St’ostacolo se chiamava Britannico, nun c’aveva manco 14 anni ed era er suo fratellastro, co’ li stessi diritti sua ad aspirà ar titolo de imperatore. ‘Na presenza troppo ‘ngombrante pe’ quer mattacchione de Nerone, de cui se doveva liberà er prima possibile. E quale poteva esse er modo mijore pe’ levallo de mezzo? ‘Na bella dose de veleno, certo! “A mà, ‘ndo sta quella fenomena che ha seccato er sor Claudio?”, avrà più o meno chiesto l’imperatore a su’ madre. “Sta ar gabbio, fijo bello”, sarà stata su per giù la replica de Agrippina.

Quanno Nerone se presentò alla sua cella chiedendoje de seccà er fratello, all’inizio a Locusta la cosa nun è che je sconfinferasse più de tanto. Ma l’imperatori so’ imperatori, se sa, e sanno sempre trovà l’argomenti giusti pe’ convince quarcheduno, soprattutto si quer quarcheduno se trova dietro le sbarre. Je propose, in cambio dell’omicidio, la totale impunità da quer momento in avanti. Nun è che c’avesse tutte st’arterntive, e ‘nfatti, dopo ‘n attimo, accettò.

Ma a Nerone nun je abbastava che er fratello morisse: doveva stirà sì, ma davanti a tutti, in pubblico, come pe’ dà ‘na prova de potere assoluto. Er primo tentativo, però fallì miseramente, tanto che l’imperatore, ‘ncazzato come ‘n picchio, arivò addirittura a dà du’ ceffoni in faccia a Locusta, che se giustificò dicendo che aveva messo poco veleno pe’ nun destà troppi sospetti e fà sì che la morte paresse naturale.

La seconda fu la vorta bona: la strega provò ‘n veleno novo che sperimentò prima su ‘na capra, poi su ‘n maiale e ‘nfine, pe’ nun fasse manca gnente, pure su ‘no schiavo, così da esse certa der risultato, che puntualmente arivò.

Er poro Britannico, che nun se aspettava affatto che er fratello lo volesse bacià freddo, morì così in preda alle convulsioni e ad atroci dolori dopo essese fatto ‘na sorsa de vino, venendo sepolto la stessa notte pe’ evità che quarcheduno se mettesse a controllà er motivo der decesso.

Dopo avè soddisfatto er desiderio der suo imperatore, Locusta se mise a vive come ‘na vera signora der male, continuando la sua professione de assassina su commissione: era diventata l’avvelenatrice ufficiale de corte. Destino ha voluto che l’urtimo de li sua intrugli lo abbia preparato popo pe’ l’omo che l’aveva liberata e resa ricca. Nerone ‘nfatti, ‘na vorta deposto da li pretoriani, s’era fatto dà una delle sue pozioni pe’ conclude così la sua vita, anche se alla fine scelse de morì in modo più spettacolare. Ma tant’è, co’ la morte del suo protettore, arivò presto anche la sua, e pare nun sia stata ‘na cosetta pe stomaci leggeri.

Secondo er sor Apuleio, er nuovo imperatore Galba, dopo avella fatta sfilà in catene pe’ tutta Roma, la fece stuprà niente popò di meno che da ‘na giraffa ammaestrata, dandola poi in pasto a ‘n branco de belve feroci.

Mo che conoscete ‘sta storia, vojo vedè si quando ve diranno la parola “locusta” ve verrà ‘n mente solamente l’insetto.

 

 

Di Er Principessa

Illustrato da Valerio Grigio Paolucci

 

 

Leggi anche: Giorgiana MasiL’incendio der 64 d.C., Na storiaccia | Donna Olimpia la Pimpaccia