‘NA STORIACCIA

 

Quanno sento parlà er presidente brasiliano de li teribbili incendi che hanno bruciato l’Amazzonia me viè in mente l’imperatore Nerone. Er successore de Claudio incolpava li cristiani de avè appicciato Roma, cosa che je faceva comodo assai, nello stesso modo in cui Bolsonaro accusa le Ong, che la foresta, a differenza sua, la vorebbero sarvà. Nun c’è niente da fà: passeno li millenni ma er modo de fà politica, soprattutto pe’ chi è o se crede da esse ‘n imperatore, nun cambia mai. Ma se le vicende carioca, che comunque ce riguardano a tutti, appartengono alla cronaca de li nostri tempi, quella der grande incendio de Roma der 64 d.C. è ‘na storiaccia che vale sempre la pena de raccontà.

Li primi segni de cedimento psichico Nerone l’aveva già dati quando fece sgobbà la madre Agrippina. S’era fatto mette in testa dall’amante Poppea, n’antra gran fija de bona donna, che quella congiurava segretamente contro de loro. La prima volta er ragazzo provò a falla avvelenà, ma quella, che aveva nasato, se sarvò co’ ‘na medicina che risolse l’intossicazione fatale in una semplice colica. Er secondo tentativo, stavolta fatale, fu più diretto. Alla vista delle guardie che aveva mandato er fijo pe’ uccidela, Agrippina mostrò er petto e disse: “Corpite qua!”, come a volè indicà er grembo da cui era nato l’omo a cui aveva sacrificato tutta la vita sua e che ora je la tojeva con la spada. E quanno je portarono er corpo morto e nudo della madre, Nerone, ormai arivato der tutto, fece: “Ammazza! Nun m’ero mai reso conto de avecce ‘na mamma così bella!”.

Seneca, suo precettore, seconno la Storia era contrario a ‘sto brutale delitto, ma decise de rimanè ar fianco dell’imperatore, sperando de riuscì a riportallo alla ragione. Speranza che presto dovette abbandonà. Contrariamente ai consigli sua, Nerone se mise a partecipà ai giochi ar Circo Massimo come auriga o a mettese a fà er tenore a li concerti, venendo spesso stracciato dagli avversari o peggio perculato dai membri der Senato.

L’imperatore, che nun era ‘n omo de spirito, soprattutto se lo spirito riguardava la sua persona, a quer punto se abbandonò a n’orgia de sangue che il suo maestro tentò invano de impedì. Ste critiche, unite a quelle nei confronti delle poesie che Nerone s’era messo a scrive, portarono Seneca a ritirasse, ormai arreso alla follia dell’allievo, nella sua villa in Campania.

Mo Nerone, che c’aveva soltanto venticinque anni, era solo e senza freni ai suoi deliri. Poppea, che dopo la morte de Agrippina s’era fatta sposà, nun contenta de avello obbligato a divorzià da Ottavia, prima lo spinse a mannalla ar confino, poi, visto ch’er popolo disapprovava ‘sta scelta posando fiori sotto alle statue sue, lo convinse direttamente a falla fori pe’ risolve er problema. La poveretta morì proprio malamente, impaurita e supplicante pietà: c’aveva appena vent’anni e nun era nata pe’ diventà n’eroina de ‘na tragedia, ma ‘na bona moje de ‘n bon omo.

Manco de questo ebbe rimorso l’imperatore, che ner frattempo s’era fatto consacrà come divinità. E se manco prima aveva mai chiesto scusa agli dei pe’ le sue gesta, mo che er Dio era lui la cosa era proprio da esclude a priori.
Ormai c’aveva solo ‘na cosa in testa: fasse costruì ‘n palazzo novo tutto d’oro pe fallo diventà er suo tempio. Ma er giovanotto, che c’aveva giusto ‘n po’ de manie de grannezza, proprio nun riusciva a trovà ‘no spazio in centro che riuscisse a ospità ‘sto mega villone. E così se n’annava in giro a parlà da solo lamentannose che Roma nun je piaceva, ch’era fatta male, insomma, che toccava buttalla giù pe’ ricostruilla secondo novi canoni urbanistici.

Er granne incendio, come racconta Tacito nell’Annali, scoppiò la notte der 18 luglio der 64, che pe’ li romani de allora era l’anno 817 dalla nascita dell’Urbe, durò quasi ‘na settimana e se propagò pe’ quasi tutta la città sarvanno solamente l’Esquilino, er Quirinale e Trastevere.

Iniziò vicino ar Circo Massimo, in alcune botteghe ‘ndo venivano tenuti materiali altamente infiammabili, cor foco che, sospinto dar vento, arse de botto violento, avanzanno indisturbato su Roma.
Li vigili der foco, accorsi dalle varie corti dislocate in ogni quartiere, tentarono de spegne le fiamme sur nasce, ma la loro azione trovò di fronte ‘na serie de ostacoli che in un momento portarono ar disastro.

Era impossibile riuscì a portà l’acqua ‘ndo serviva, le strade erano troppo strette e piene zeppe de gente che scappava da tutte le parti pe’ consentì ai pompieri de arivà dappertutto. Pare pure che soggetti nun mejo identificati se sarebbero messi a minaccià quelli che provavano a domà in quarche modo le vampate, o addirittura che fossero stati pizziacati ad appiccalli loro stessi, dicendo che stavano a ubbidì a degli ordini dall’alto.

Nun se sa se stavano a dì ‘na fregnaccia pe saccheggià indisturbati tra le macerie da bravi sciacalli oppure er comando sia partito davero. De certo, se qualcuno lo aveva impartito, almeno per il popolo, nun poteva che esse stato Nerone. Er quale, quando l’incendio iniziò a infurià, se trovava in villeggiatura nella sua casetta ad Anzio, ma appena saputa la notizia der disastro tornò subito a Roma.

Sembrerebbe pure che se sia dato parecchio da fà, preoccupandose de soccorre i senzatetto, aprenno Campo Marzio, er Pantheon, giardini e antri monumenti alli sfollati pe’ faje allestì degli accampamenti. Abbassò pure er prezzo der grano a tre sesterzi, ma tutto ‘sto prodigasse nun servì ad allontanà er sospetto de esse er responsabile de quell’inferno. Fu accusato de essese pure messo a suonà la lira cantando la caduta di Troia affacciato al suo palazzo davanti ar divampà delle fiamme. Ma, pe’ ‘na volta, l’imperatore nun reagì. O meglio, ‘nvece de pijassela co’ quelli che mettevano in giro ste voci o co’ chi diffondeva volantini e fojetti che lo ‘nfamavano, decise de offrì a tutti ‘n antro capo espiatorio.

Ce stava ‘na piccola (e fino a quer momento ‘n po’ sfigata) setta religiosa che aveva adottato er nome de ‘n ebbreo che era stato condannato in Palestina da Ponzio Pilato ai tempi dell’imperatore Tiberio che de notte se n’annavano a fà le processioni co’ le fiaccole.
De punto in bianco fece arestà tutti l’appartenenti a ‘sto culto che riuscì a trovà, e dopo ‘n processo molto poco garantista nei confronti dell’imputati, li condannò a teribbili torture. Chi venne fatto sbranà dai leoni, chi fu crocefisso, chi ricoperto de olio e appicciato come ‘na torcia.

‘Na vorta trovati li responsabili Nerone se potè mette a ricostruì Roma a suo piacimento, mostrando a dì er vero ‘n certo gusto e ‘na certa competenza urbanistica. Ma proprio mentre er suo disegno se stava a completà, Poppea morì d’aborto. In una botta sola l’imperatore aveva perso la moje e l’erede che tanto stava a bramà. Fu er colpo che je fece partì completamente la brocca.

Vagando come un matto pe’ la città se imbattè in un pischelletto, che de nome pare facesse Sporo, che secondo lui c’aveva ‘n visetto paro paro a quello della sposa appena passata all’alberi pizzuti. Senza pensacce ‘n attimo se lo portò a palazzo, je fece cambià li connotati e se lo pijo in moglie.
Furono in molti i romani a pensà: “Mannaggia! Se l’avesse fatto pure su padre…”.

 

 

Di Er Principessa

Illustrazione di Valerio Grigio Paolucci

 

 

LEGGI ANCHE: Olimpia, la Pimpaccia