La “grande bellezza” di Trastevere

Tra vicoli pittoreschi, edifici storici e condomini popolari   Trastevere evoca da sempre un fascino e una meraviglia in chiunque lo visiti: tanto nei romani quanto nei turisti, italiani o stranieri siano, Trastevere è sinonimo di incanto. Chi vive Roma non disdegna certo, specie nelle giornate di sole, di passeggiare nel quartiere sito al di là del fiume che attraversa placidamente la Città Eterna. Con i suoi vicoli e le sue caratteristiche strade, con i suoi antichi palazzi e gli [...]

Le marane de li palazzinari

'NA STORIACCIA   L’immagine che molti c’hanno der tipico palazzinaro romano ha la faccia e l’occhi da matto de Aldo Fabrizi ne li panni de Romolo Catenacci ner film de Ettore Scola C’eravamo tanto amati der 1976. ‘N personaggio cinico, strafottente, vorgare, egoista e cattivo: uno de quei ritratti che nun appassisce mai. Seduto su ‘na sedia a rotelle co’ ‘na coperta a quadrettoni sopra le gambe sciancate, gridava ar genero Gianni Perego, interpretato da Vittorio Gassman: “Io nun moroooooo!”. [...]

Casetta popolare de Trastevere

Cosa sta succedendo ai lotti popolari del centro storico?   I circa 75000 alloggi destinati all’Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) di Roma, meglio noti come case popolari, sono per una parte di proprietà del Comune di Roma (circa 28000) e per l’altra dell’Ater del Comune di Roma (Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale). Quest’ultima è in una situazione di forte indebitamento e naviga da anni sull’orlo del fallimento. Lo stato di difficoltà finanziaria impedisce di fatto all’Ente predisposto di assolvere la sua [...]

Le case vuote di Trastevere

“Senza i residenti, il rione si è impoverito tutto, è diventato terra di nessuno”   In un pomeriggio d’inverno davanti a un caffè in via Mameli Stefania mi racconta perché non abita più a Trastevere. «Mia nonna stava qui vicino, è stata sfrattata negli anni Settanta. Tre giorni, tre giorni le hanno dato per lasciare la casa di via San Francesco a Ripa. Noi siamo rimasti nel rione, ma poi qualche anno fa abbiamo dovuto vendere la casa». Quando mi [...]

I sospiri – “Sono io il pezzo grosso”

Voci dal carcere di Regina Coeli. Lettera di Hassan a Ezio Savasta   Per il Natale, anno dopo anno, il venticinque dicembre, la “rotonda” di Regina Coeli si trasforma in salone delle feste. Per questa particolare occasione, un nutrito gruppo di amici della Comunità̀ ottiene il permesso di entrarvi e in meno di un’ora quel ambiente spoglio e inquietante subisce un radicale make-up, a cui i detenuti assistono da dietro le grate delle sezioni che affacciano su di esso. Vengono [...]

By |2020-06-30T15:42:15+02:0020 Gennaio 2020|Categories: Regina Coeli, Territorio|Tags: , , , , |2 Comments

Tokeville, una rete di collaborazione per il decoro urbano

QUEST'È NOVA Passo sotto all’arco de san Calisto, giro a destra e vedo montagne de monnezza, me giro a sinistra e vedo sudiciume, vado dritto e sto ar centro der mondo, a piazza Santa Maria in Trastevere. Embè? Com’è possibile, come può star tutto insieme? I romani, abituati ed educati da tanta bellezza che li circonda, sono ora circondati da altrettanta bruttura. Me spavento un pochetto e me immagino un futuro in cui i turisti fuggiranno e i negozi chiuderanno… [...]

By |2021-02-11T16:58:30+01:0024 Ottobre 2019|Categories: Articoli, Territorio|Tags: , , , |0 Commenti

Io sono (il nipote di) un autarchico

Borsalino sempre in testa, occhi vispi e azzurri. Qualcuno di voi, Armando, l’avrà visto passeggiare per Trastevere con la sua andatura lenta, un po’ ciondolante e continuamente interrotta da brevi pause spese ad ammirare il cielo. Se avete avuto la fortuna di conoscere mio nonno, vi avrà salutato alzando il cappello come si faceva un tempo. Quando lo osservo, nei suoi comportamenti e nel suo modo di stare al mondo, proprio quel tempo in cui è cresciuto, nel bene e [...]

The circle

Da impatto zero a impatto positivo   Le nostre generazioni vivono sotto il segno di un consumismo sfrenato. Tutto è consumabile, tutto è producibile. Relazioni, prodotti, vizi, beni di prima necessità. Le persone credono di poter arrivare a tutto, soddisfare ogni bisogno e ancor più ogni desiderio, nel grande come nel piccolo. La produzione intensiva, di qualsiasi cosa si tratti, è dannosa per il pianeta ed è una violenza enorme nei suoi confronti. Gas serra, riscaldamento globale, distruzione di enormi [...]

By |2021-02-11T16:58:42+01:0022 Ottobre 2019|Categories: Articoli, Territorio|Tags: , , , |3 Comments

Dall’Orto di Trastevere alla foresta amazzonica

Flavio Tarquini, responsabile delle collezioni scientifiche dell’Orto botanico di Roma, è la massima autorità del nostro rione sul tema. Con lui abbiamo parlato degli incendi che hanno colpito la macchia pluviale la scorsa estate   Lo scorso agosto i media di tutto il mondo hanno dato la notizia dell’aumento record degli incendi nella foresta pluviale amazzonica. Le fiamme, appiccate dolosamente, stanno incrementando la deforestazione mettendo a rischio la biodiversità della foresta e le popolazioni indigene. A finire sotto accusa sono [...]

Angoli di Trastevere | Luci di Trastevere

Luci di Trastevere Il culto dei Boschi Sacri (in latino, Lucus, -i) era comune a molti popoli dell’antichità e durante tutto il periodo del paganesimo era fortemente radicato presso i Romani. Se ne trovano importanti testimonianze negli scritti classici, nei ritrovamenti e negli scavi che fanno riferimento alla Roma pre-imperiale. Il Lucus nello specifico era la parte della Silva o del Nemus (bosco o selva comune) dove gli abitanti si riunivano per attendere ai riti religiosi e invocare le divinità [...]