Con Gianni Muzzi ho trascorso parte della mia adolescenza, la passione comune per la pesca ci ha unito a lungo e ci ha regalato molte storie da raccontare. A 60 anni appena compiuti, si occupa dell’allestimento tecnico di videoriprese cinematografiche e teatrali, ma ora, con questa emergenza, sta lavorando prevalentemente col calcio; ieri ha smontato le attrezzature usate al derby di Roma… vabbè, mejo nun parlanne. L’appuntamento è per videochiamata, vive “fuori porta” e siamo in zona arancione.

Che ti racconta questa foto del ‘74? “Qua stamo sull’Isola Tiberina, a sinistra c’è ponte Rotto, davanti er ponte de Fero. C’è un pescatore con la bilancia e un pubblico de ragazzi. Quanto tempo avemo passato lì, la mattina presto dei giorni festivi me passavi a chiamà sotto casa, me fischiavi cor fischio nostro e io scennevo. Spesso era ancora notte, perché volevamo stà in pesca all’alba, nel momento migliore. Trastevere spesso de notte c’aveva ‘n profumo bono de caffè che veniva dalle torrefazioni de Filippetti a Piazza in Piscinula e de Frontoni a viale Trastevere. I giorni feriali c’annavo da solo, mentre tu stavi alla Giulio Romano io facevo sega e annavo a pesca.

Mi’ madre me vedeva uscì coi libri, ma io annavo a ponte Sisto; lì c’avevo un nascondijo che chiamavo ‘a botolina, in pratica ‘na piccola grotta anniscosta da un albero de fico, ce mettevo i libri, prendevo le attrezzature e annavo a pesca. Un giorno la scuola chiamò mi’ madre chiedendo se stavo bene, perché mancavo da 3 giorni e m’hanno tanato: ero un po’ monello”.

Però ‘sta storia della botolina nun me l’hai mai raccontata! Continua “Aspe’ che metto un ciocco de legno sur foco, qua nevica bene… certo Trastevere c’ha unito come ‘na grande famija, pure tra i forestieri che so’ venuti nun conosco nessuno che nun se ne sia innamorato; i vicoli uniscono: quanno c’hai i dirimpettai davanti alle finestre che ce pòi parlà è tutto più facile. N’artra cosa nun t’ho raccontato, sopra la salita dei Mulinari mentre te stavi a scuola, noi che facevamo sega, c’annavamo a fà er bagno ar Fontanone, lo spojatoio stava sotto alla balconata panoramica che faceva da riparo, era er tetto del serbatoio dell’ACEA; attraversavamo in mutande e ce tuffavamo dentro all’Acqua Paola. ‘Na vorta arivano i Carabinieri e ce dicono de uscì, noi “venitece a pijà”! Io m’ero arampicato su un leone che buttava acqua, quanno finalmente se ne so’ annati, ce semo annati de corsa a rivestì sotto alla balconata e semo scappati. Lì vicino, lungo la stradella che costeggia l’orto botanico e va verso er cannone, avevamo pure costruito ‘na casetta co’ delle travi de legno, stavamo tarmente comodi che un giorno avemo acceso er foco pe’ cucinà ‘e sarcicce. I Carabinieri so’ arivati pe ‘r fumo , e noi: “ma questa è casa nostra, stamo a cucinà. ”

Che spettacolo, continuiamo col Fiume… comunque ‘sto modo de parla’ un po’ italiano c’ha contaminato er romanesco! “Vero! Tra i tanti, t’o ricordi quello che nun era voluto venì via quer giorno che c’eravamo accorti della piena crescente de Fiume? Er livello der marciapiede sotto Ponte de Fero era più basso, noi semo annati a avvisà ‘a Polizia che già aveva soccorso i nonnetti che vivevano dentro la vecchia Cloaca Massima, c’hanno dato gli stivali 44 perché questo era matto cor botto e c’aveva pure i piedi grossi: i nostri nun j’entravano. Ai nonnetti je davamo er pesce e pure quarche monetina…quanno c’erano. Un rigiro pe annà a pesca là sotto ce lo costruimmo d’estate, te ricordi che pe’ ‘na settimana semo annati a buttà sassi pe’ fermà ‘a corente? Là usavamo i vermaccioli che prendevamo ar Cedro, arzavamo la grata che raccoje l’acqua piovana davanti alla mercantina della Sora Ottavia e là sotto c’erano le esche giuste pe’ pescà i cavedani, oppure facevamo la polenta cor liquore der Sor Valentino pe’ le carpe” Si, papà di pomeriggio lavorava alla Molinari e usavamo il Molidry; non ce l’aveva nessuno e abituavamo le carpe con la polenta nostra; oggi le chiamano “scent agli agrumi per il carp fishing…” l’avemo inventato noi da regazzini! “Bella sta chiacchierata che se semo fatti, de cose vissute a pelle; quanno torno a Trastevere te vengo a trovà.
Pensavo: tra 40 anni ‘sti ragazzi de oggi che se ricorderanno, ‘na chattata sui social?”

Di Giovanni Mura