‘NA STORIACCIA

So’ le 15:50 quanno er silenzio de via di Vigna di Jacobini viè rotto da ‘n applauso. Le mani, all’inizio, battono piano, quasi insicure. Poi, er clap clap se fa via via più forte, sempre de più. Qualcuno tra la folla strilla: “Braviii, braviii!”. ‘N antro: “Eddaje!”. So’ grida commosse, cariche de speranza.

Da ‘na montagna de carcinacci e de polvere viè tirato fori ‘n omo, ancora vivo. Se chiama Alberto, c’ha 58 anni. ‘N cane, ‘n doberman della cinofili, l’ha fiutato, poi ha abbaiato e s’è messo a scavà come ‘n ossesso fino a spezzasse le unghie delle zampe. I pompieri se precipitano e incominciano pure loro a scavà.

Se inizia a sentì ‘na voce debole, parole incomprensibili impastate dalla polvere. “Semo qua! Tiratece fori!”, grida Alberto da quella bolla d’aria che j’ha permesso de sopravvive pe’ dodici ore.

Vittorio, ‘n pompiere che c’ha già ‘n paro de terremoti alle spalle, arza le braccia ar cielo e urla: “Fermi! Ce sta qualcuno qua sotto!”.

Pija ‘n badile e se mette a spostà piano piano le pietre e li pezzi de cemento. Spunta ‘n braccio, poi ‘n pezzo de faccia, schiacciata sotto quella coperta grigia. Arriva pure ‘n dottore che dice: “Respira, è vivo! È ‘n miracolo!”. Esce er busto, poi le gambe: er corpo de Alberto è fori, finalmente. Nun c’ha più ‘n osso sano ma è vivo. Subito apre la bocca, vole aria. Passano ‘n paro de secondi e dalle macerie esce pure su’ moje, Luciana. E pure lei è viva.

Alberto e Luciana so’ li soli sopravvissuti alla tragedia der Portuense tra quelli che se trovavano quella maledetta notte dentro casa.

So’ sprofondati dar terzo piano fino ar seminterrato mentre stavano a dormì, miracolati da ‘na trave che l’ha protetti.

Mo l’applausi se fanno sempre più forti, la gente incoraggia i vigili der foco. Urla de speranza pe’ ‘n antro miracolo, che però, proprio perché è ‘n miracolo, nun se ripete.

Ner crollo der palazzo de cinque piani de via di Vigna Jacobini 65, ar Portuense, der 16 dicembre 1998 so’ morte ventisette persone, de cui sei bambini. So’ passati più de vent’anni da quella tragedia, la peggio strage romana dar dopoguera. ‘Na strage senza colpevoli.

Già, perché pure l’urtimo dei processi pe’ cercà de stabilì le responsabilità de quelle morti assurde s’è concluso co’ l’assoluzione dell’unico imputato rimasto. Mario Capobianchi, er proprietario della tipografia che se trovava ner seminterrato der palazzo, è stato assolto dall’accusa de disastro e de omicidio colposo “perché il fatto non sussiste”.

E pensà che er lunghissimo iter processuale era partito co’ ‘na condanna a du’ anni e otto mesi de galera in primo grado, a cui era seguita ‘na conferma in appello a du’ anni.

La sentenza diceva che le troppe stampanti che ce stavano nella tipografia, co’ le relative emissioni de calore, avevano arzato la temperatura der locale, facendo abbassà er tasso de umidità, e portando così a sgretolà, almeno in parte, er palazzo.

Ma la Corte de Cassazione nun è stata dello stesso parere: er crollo, in base a quello che era emerso dalle perizie, sarebbe stato dovuto ai difetti strutturali ar momento della sua costruzione.

Stamo nella zona dell’orti, sopra alle cave de pozzolana, antiche come Roma, ‘ndo so’ stati costruiti uno appresso a ‘n antro palazzi su palazzi nell’anni der boom demografico della città. A falli, so’ stati spesso ‘na massa de appaltatori che c’avevano ‘n testa solamente de fa’ più grana possibile e che de certo nun se so’ messi ad abbondà cor cemento armato.

So’ i tempi a cavallo tra l’anni Cinquanta e Sessanta, quelli delle grandi migrazioni nella capitale, ‘ndo tutti corevano a occupà l’uffici della grande panza burocratica romana, mentre ‘na città fatta de ricotta se ingrassava sempre de più.

La licenza edilizia pe’ costruì er palazzo de via di Vigna Jacobini è der 1956, e solamente du’ anni dopo er collaudo arriva la prima variante de progetto. Passano quarant’anni e ner luglio der 1994 ‘n verbale dei vigili urbani contesta ‘n infrazione: quarcuno ha tajato du’ pilastri. Subito viè intimato er ripristino della struttura, ma inutilmente.

Quei du’ pilastri so’ stati segati pe’ consentì l’ingresso dei furgoni della grossa tipografia che se trovava tra er primo piano, er pianterreno e er seminterrato der palazzo.

‘Na bella storia de ordinario abusivismo. Pe’ carità, sarà pure stato sanato dai vari condoni, ma sempre de abusivismo stamo a parlà.

Anche perché, le cantine allargate pe’ fà posto a garage, solai e attici che d’improvviso se arzano insieme a terrazze e verande, costruzioni che se sovrappongono manco fossero fette de prosciutto nella pizza farcita, in questa parte de Roma so’ la regola, no l’eccezione.

Sarà stato pure ‘n difetto strutturale a fà venì giù er palazzo – le sentenze se rispettano diceva qualcuno – ma ce sarebbe pure da chiedese perché l’antri che je stanno attorno, costruiti negli stessi anni, nun so’ crollati e nemmanco mostrano segni de cedimento. Pe’ fortuna.

Ma, oltre a nun essece colpevoli, pe’ sta strage nun ce stanno manco li ricordi, che restano soltanto nella memoria popolare e ner core de li romani. Armeno loro, nun se ponno scordà quelle famije intere cancellate, i corpi straziati dei bambini tirati fori dalle macerie.

Nun ponno cancellà l’immagine dei giocattoli, delle foto ricordo de momenti felici, dell’addobbi de ‘n Natale che nun s’è fatto in tempo a festeggià: tutti segni de quella che ‘na volta era la vita de ‘na piccola comunità che nun c’è più.

Pure l’ultimo anniversario der crollo è passato inosservato dalle istituzioni. Come ar solito, i soli a celebrà la memoria de quei 27 morti so’ stati i familiari, riuniti ner Comitato Vittime del Portuense. So’ loro che, ogni anno, se riuniscono davanti a quer cratere che è ormai coperto dalle erbacce.

Quella che portano avanti è ‘na battaja pe’ nun disperde’ er ricordo della strage. Chiedono de istituì ‘na giornata della memoria cittadina er 16 dicembre, er giorno der disastro. Una appresso a n’antra, però, tutte le amministrazioni comunali, compresa l’ultima, nun se so’ mai degnate de fà qualcosa de concreto pe’ accoje ‘sta domanda. E dì che nun ce vorrebbe molto e manco toccherebbe caccià ‘n centesimo.

Ma se sa, i morti nun votano, e in tempi de campagna elettorale ce se move solamente pe’ affrontà temi più remunerativi in termini de consenso.

Anzi, c’è de peggio. Perché nun solo l’iter burocratico pe’ la ricostruzione der palazzo s’è impantanato ner solito ginepraio della macchina amministrativa romana, anche se pare che qualcosa se incominci lentamente a move, ma alle sei famije che s’erano salvate dalla strage je volevano pure toje le case der Comune che l’allora sindaco Rutelli j’aveva dato a Testaccio. Come se la colpa dello scandalo Affittopoli fosse de quei poracci che nun c’avevano più niente.

Nell’attesa che er Comune se dia ‘na bella svejata, è stato intanto presentato in XI Municipio ‘n progetto che prevede de trasformà lo spartitraffico de via Crispigni, accanto a via di Vigna Jacobini, in un giardino in memoria delle vittime der crollo della palazzina, co’ ‘n parco giochi pei bambini e pe’ le famije der quartiere.

‘N primo passo verso er riconoscimento der crollo der Portuense come ‘na parte integrante nella storia de Roma. Pe’ dà ‘n vero senso a quella targa, l’unico segno lasciato dar Comune durante ‘sti ventidue anni pe’ ricordà quei ventisette angeli, ‘ndo c’è scritto: “Il vostro ricordo brilla lucente, il nostro amore per voi vivrà per sempre”.

 

 

 

Di Er Principessa

Illustrato da Valerio Grigio Paolucci

Leggi anche: Locusta, Giorgiana MasiL’incendio der 64 d.C., Donna Olimpia la Pimpaccia